Trekking nelle Dolomiti
Cammina nel cuore delle montagne più belle del mondo, tra silenzi, natura e panorami infiniti.
Esperienze per tutti
Camminare tra vette e leggende
Scopri le Dolomiti a passo lento, accompagnato da una guida locale con profonda conoscenza del territorio.
Il trekking è il modo più autentico per vivere la montagna. Permette di entrare in contatto con la natura, di ascoltare il silenzio e di scoprire scorci che solo chi conosce profondamente queste valli sa mostrare.
Con Dolomites Emotion, ogni itinerario è pensato per regalarti emozioni vere, lontano dai percorsi più battuti, in sicurezza e con un’attenzione particolare alla qualità dell’esperienza.
Itinerari selezionati
Proponiamo uscite giornaliere o più giorni, in base al tuo livello e desideri.
Alcuni trekking imperdibili:
-
Cima del Piz Boé (3152 m)
Una delle vette più panoramiche delle Dolomiti, raggiungibile anche tramite la “Cresta Strenta” o la ferrata del Vallon. -
Sasso Santa Croce – Cima Dieci (3026 m)
Itinerario ricco di fascino e spiritualità, con possibilità di ferrata facile. -
Ra Gusela, Nuvolau, Averau e 5 Torri
Giro spettacolare tra rifugi storici e torri di roccia. -
Cima Sassongher (2665 m)
Dal Col Pradat fino alla Gardenazza: un balcone naturale sulla Val Badia. -
Cima del Putia (2875 m)
Uno dei trekking più belli e fotografati, con vista spettacolare a 360°. -
Tofana di Rozes
Per escursionisti esperti, con possibilità di salire anche alle “scale del Meneghel”.
Esperienza, natura, connessione
Camminare in montagna è un atto di connessione profonda con sé stessi e con l’ambiente.
Ogni passo è un’occasione per rallentare, osservare e lasciarsi sorprendere. Con Dolomites Emotion, potrai vivere tutto questo con la tranquillità di essere accompagnato da una guida alpina esperta, rispettosa della natura e appassionata del proprio territorio.
La guida alpina di Dolomites Emotion
Sono nato e cresciuto tra queste montagne. Ogni sentiero ha per me un significato, una storia, un ricordo. La mia missione è far vivere la montagna in modo autentico, con rispetto, passione e cura per i dettagli.
Periodo e difficoltà
Periodo consigliato: da maggio a ottobre.
Livello: da facile a escursionistico esperto.
Possibilità di organizzare trekking privati o di gruppo.